INDICE

A
Abelardo di Bath, Prima traduzione in latino degli "Elementi" di Euclide, nel 1120
Aèzio, dossografo greco (I- II sec.). Raccolta delle opinioni dei filosofi.

Agrippa, filosofo scettico greco (I-II sec. d.C.).
Alcmeone, medico e filosofo greco pitagorico di Crotone ( VI sec. a.C.)
Alessandro di Afrodisia, filosofo greco (II -III sec.). Scolarca del Liceo tra il 198 e il 211.
Alessandro Polistore, poligrafo greco di Mileto (I sec a.C.).
Alhazen (Ibn al-Haytham al-Hazin), fisico e matematico arabo (Bassora 965 - Cairo 1039). In Opticae thesaurus libri septem descrive la teoria della visione, della riflessione, delle lenti.
Ammonio Erma, filosofo neoplatonico di Alessandria (V sec d.C.).
Anassàgora, filosofo, astronomo e matematico greco (Clazomene, nella Ionia, 500 circa a.C. - Lampsaco 428).
Anassarco, Filosofo greco di Abdera (IV sec. a.C.).
Anassimandro, filosofo greco della scuola di Mileto (610 - 546 a.C.). Traccio` la prima carta del mondo; indago` sulla distanza e la grandezza relativa degli astri.
Anassimene di Mileto, filosofo ionico (586 - 528 a.C.). Discepolo di Anassimandro; pose l’aria a principio di tutte le cose.
Anatolio Patriarca di Costantinopoli. Partecipo` al concilio di Calcedonia (451)
Andrea,
medico di Tolomeo IV Filopatore (244 circa - 204 / 203 a.C.)

Androstene di Taso, uno dei navarchi di Alessandro Magno.
Antemio di Tralle, architetto e matematico lidio (VI sec.). Riedificò Santa Sofia, opera portata a termine da Isidoro di Mileto. Artista e scienziato, studiò la meccanica e l’ottica.
Antìfilo, pittore nativo dell'Egitto, contemporaneo di Alessandro Magno e di Tolomeo I.
Antifonte Sofista, filosofo e matematico greco (V sec. a.C.)
Antipatro (II sec. a.C.) nome di parecchi filosofi.
Antìstene, filosofo greco (Atene 444 - 365 a.C.), fondatore della scuola cinica.
Apèlle, il più grande pittore greco, secondo il giudizio concorde degli antichi (IV sec a.C.).
Apollonide di Nicea, grammatico greco del I sec. d.C. autore di diversi commenti.
Apollònide, geografo greco, prima metà del I sec. a.C.; Periplo d'Europa (frammenti).
Apollonio di Perge, matematico e astronomo greco (Perge 262 - 180 a.C. ). Trattato sulle coniche.
Apollonio Ròdio, poeta e grammatico alessandrino (295-230 a.C. ). Le argonautiche.
Apollonio di Tiana, (Cappadocia), filosofo neopitagorico vissuto nel I sec. d.C.
Apulèio (Lucio), scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d.C. - 180).
Arato di Soli, poeta e astronomo greco (Tarso, Cilicia 315 - 240 a.C.). Poemetto, I fenomeni.
Archimède, matematico e fisico greco (Siracusa 287 a.C. - 212 a.C.).
Archita di Taranto, stratego, matematico e filosofo della scuola pitagorica (Taranto 430 - 360 a.C.).
Aristarco di Samo, astronomo e matematico greco (310-230 a.C.).
Aristarco di Samotracia, filologo alessandrino (215 - 143 a.C.)
Aristeo,  mitico pastore, figlio di Apollo e della ninfa Cirene.
Aristofane, Poeta comico (445-385 a.C.) della commedia “antica”.
Aristofane di Bisanzio, filologo alessandrino (257 - 180 a.C.)
Aristòsseno, filosofo e teorico greco (Taranto 360 a.C. - 300 a.C.).
Aristòtele, filosofo greco (Stagira, Macedonia, 384 - Calcide, Eubea, 322 a.C.).
Arriano (Flavio), storico e filosofo greco (Nicomedia, Bitinia, 95 - 175 dC). Artemidoro di Daldi, scrittore di Efeso (II sec. d.C.), L'interpretazione dei sogni.
Aryabatha,  matematico e astronomo (470 d.C.).
Asclepiade di Bitinia, medico greco (Prusa, Bitinia, 124 - 40 a.C.).
Asclepiade il Giovane, soprannominato Pharmakíon, autore greco della fine del I sec. d.C.
Asclepiodoro, pittore del IV sec a.C. contempporaneo di Apelle.
Atenèo, erudito greco di Naucrati, in Egitto (II-III sec.)
Autolico, matematico greco dell' Eolide (IV sec a.C.).
Avicènna (Ibn Sina), filosofo e medico persiano (Afshana 980 - Hamadhan 1037).
B-C
Bacone (Ruggero), filosofo inglese (1214 -1294), detto "Doctor mirabilis".
Bitone, III sec. a.C. Matematico greco ( trattato sulle Macchine da guerra).
Boezio (Severino), filosofo, poeta e uomo di Stato romano (480-524 dC.).
Callimaco, grammatico e poeta alessandrino (Cirene 310 - 235 a.C.).
Callippo di Cizico, astronomo greco del IV sec. a.C.
Cavalieri (Bonaventura), matematico italiano (1598 - Bologna 1647).

Celio Aureliano, medico della scuola del metodismo (II-V sec d.C.).
Celso, (Aulo Cornelio), erudito latino del tempo di Tiberio (40 a.C.-40 d.C.).
Ciceróne (Marco Tullio), scrittore, oratore e uomo politico latino (Arpino 106 - 43 a.C.).
Clemente Alessandrino, (Tito Flavio Clemente, detto), scrittore ecclesiastico greco (150 - 211d.C.).
Cleomede, astronomo greco del I sec. a.C.
Cleomene di Naucrati († 323 a.C.) soprintendente alle finanze di Alessandro per la costruzione di Alessandria.
Conone di Samo, astronomo e matematico greco (III sec. a.C.). Astronomia (7 libri), utilizzato da Ipparco.
Copernico (1473 -1543) Astronomo polacco, eliocentrismo.
Crisippo, filosofo greco (Soli, Cilicia, 281 a.C. - Atene 205)
Crisogono (Federico)-1528 Geografo veneziano.
Crizia,uomo politico e scrittore ateniese (460 - 403 a.C.)
Ctesibio, scienziato greco alessandrino, del III sec. a.C.
D
De Dòminis (Marcantonio), riformatore dalmata (Arbe 1566 - Roma 1624). Arcivescovo di Spalato (1602)
Della Porta G.B. (1535-1615) Fisico e letterato italiano.

Democède di Crotone, medico greco del VI sec. a.C.
Demòcrito, filosofo greco (Abdera, Tracia, 460 - 370 a.C.).
Demostene Filatete, medico del I sec d.C., della scuola di Erofilo
Descartes R. (1596 - 1650) Filosofo e matematico francese..

Dicearco, poligrafo greco (Messene 347 - 285 a.C. ).
Dinòcrate, architetto dell'età di Alessandro Magno, a cui è dovuto il progetto di Alessandria.
Dinostrato, matematico greco vissuto all'inizio del IV sec. a.C.
Diocle, matematico greco (II-I sec. a.C.).
Diocle di Caristo, medico greco, contemporaneo di Aristotele (IV sec. a.C.).
Diodoro Siculo, storico greco, del tempo di Cesare e Augusto (Agira, Sicilia, 90 - † verso la fine del I sec. a.C.).
Diodoro Crono, filosofo greco, (Iaso, Caria - † 296 a.C.). Contemporaneo di Aristotele.
Diofanto, matematico greco della scuola di Alessandria (circa 250 d.C.).
Diogene Antonio (prob. I sec. d.C.) romanziere greco, "avventure incredibili di là da Thule".
Diogene di Sinope, detto il Cinico, (413-327 a.C.). Discepolo di Antistene, il fondatore della scuola cinica.
Diogene Laerzio, scrittore greco (nato forse a Laerte, in Cilicia) della prima metà del III sec. d.C.
Dione (Cassio Cocceiano), storico greco di Nicea (Bitinia 155-235 ).
Dionigi il Periegète, ("che fa da guida"), poeta greco, nativo di Alessandria e vissuto forse nel II sec. d.C.
Dionisio Trace, scrittore del III-II sec a.C., discepolo di Aristofane di Bisanzio.
Dionisodoro,  matematico greco d'Amiso (fine I sec a.C.).
Dioscoride, medico greco della Cilicia (I sec d.C.).
Dositeo, grammatico del IV sec. d.C., che tradusse in greco la grammatica latina di Cominiano.
E
Ecateo di Mileto, logografo greco della Ionia (560 - 490 a.C.).
Ecfanto di Siracusa, filosofo greco pitagorico (500 circa a.C.).
Empèdocle, filosofo greco (Agrigento, 482 - 423 a.C.). Autore della teoria dei "quattro elementi".
Enòpide di Chio, astronomo e matematico greco (V sec. a.C.).
Epicuro, filosofo greco di Samo, o Atene (341-270 a.C.).
Epitteto, filosofo stoico ( Frigia 50-127 dC). Arriano ne descrisse il pensiero nei Colloqui e nel Manuale.
Eraclide Pontico, filosofo greco dell'antica Accademia (Eraclea Pontica 390 - 310 a.C.).
Eràclito di Efeso, filosofo greco (Efeso 540 - 480 a.C.).
Erasìstrato,medico e anatomista greco, nativo dell'isola di Ceo (vissuto intorno alla metà del III sec. a.C.).
Eratostene, astronomo, geografo, matematico e filosofo greco (Cirene 284 - Alessandria 192 a.C.).
Eròdoto, storico greco di Alicarnasso (484 - 425 a.C.).
Eròfilo di Calcedonia, medico e anatomista greco, della famiglia degli Asclepiadi, nato in Bitinia verso il 300 a.C.
Erone, matematico greco nato, probabilmente, nel I sec. a.C., di Alessandria.
Esìodo, la prima personalità poetica storicamente accertata della letteratura greca. Metà dell'VIII sec. a.C.
Euclide, matematico alessandrino (III sec. a.C.). Elementi, l'Ottica (teoria della visone).
Eudemo di Rodi, filosofo greco, discepolo di Aristotele (IV-III sec. a.C.)
Eudòsso di Cizico, navigatore greco del II sec. a.C.
Eudosso di Cnido, astronomo e filosofo greco (Cnido 406 - 355 a.C.).
Eurìpide, poeta tragico greco (Salamina 482 - 406 a.C.).
Eustazio di Cappadocia, filosofo neoplatonico del IV sec. d.C. Allievo di Giamblico, combatte` il cristianesimo.
Eutòcio di Ascalona, matematico greco (VI sec. d.C). Commenti su Apollonio di Perge e Archimede.
F-G
Filisco, scultore di Rodi, della metà del IIsec. a.C.
Filolao, filosofo e astronomo pitagorico (Crotone, V sec. a.C.).
Filone di Bisanzio, scrittore tecnico greco (fine del III sec. a.C.)
Filone di Larissa, filosofo greco (Larissa 145 a.C. - Roma 80 a.C.).
Filòpono (Giovanni), grammatico, filosofo e teologo greco (Alessandria 490 - 566).
Filostrato l'Ateniese, retore e filosofo greco, (Lemno 175 - 249)
Flavio Giuseppe Storico ebraico (37-100 dC), "La guerra giudaica".
Fòzio, teologo bizantino (Costantinopoli 820 - 895), patriarca di Costantinopoli.
Frontino, (Sesto Giulio), funzionario e scrittore tecnico romano (30-103 d.C.).
Galèno (Claudio), medico greco (Pergamo 130 ca - 200 ca d.C.); fece testo fino al Rinascimento
Galilei, Galileo (1564-1642) Fisico, astronomo e filosofo.

Gèmino, astronomo, matematico e filosofo greco, stoico del I sec. a.C.
Giamblico, filosofo greco della scuola neoplatonica (Calcide, 250 - 330).
Gorgia da Lentini (Sicilia). Oratore e filosofo greco  (483-380 a.C); scolaro di Empedocle; sofista.
I-M
Ibn Al Haytham (Alhazen) (965-1039) matematico arabo "Opticae thesaurus libri septem"
Ibn Sahl
(~ 1000) Matematico arabo
Ibn Sina (Avicenna)
(980-1037) Filosofo e medico persiano.
Icèta di Siracusa,
filosofo pitagorico del IV sec. a.C.

Igino, (Caio Giulio), scrittore latino (I sec a.C.-I sec d.C.).
Ipparco di Nicea, astronomo greco (II sec. a.C.).
Ipatia, filosofa e matematica greca (Alessandria 370 - 415 dC).
Ippia di Elide, matematico e filosofo greco della seconda metà del V sec. a.C.
Ippocrate di Chio, matematico greco (V sec. a.C.).
Ippocrate di Cos, grande medico (460-377 a.C.). Osservazione clinica e deontologia medica.
Ippòdamo di Mileto, architetto greco, attivo nel V sec. a.C.
Ippolito scrittore cristiano (175 - 235), contemporaneo di Origene.
Isidoro di Mileto il Vecchio, architetto e matematico greco (VI sec.). Costruttore di S.Sofia, con Antemio di Tralle.
Isidoro di Mileto il Giovane, architetto greco, nipote di Isidoro il Vecchio (VI sec.). Ricostruí Santa Sofia
Keplero (1571-1630) Astronomo
Leonardo da Vinci (1452 - 1519) E` lui.

Leone, matematico del IV sec a.C., contemporaneo di Aristotele.
Leone di Tessalonica,  detto "Il Filosofo", erudito bizantino del IX sec d.C.
Leucippo, filosofo greco (460 - 370 a.C.).
Livio (Tito), storico latino (Padova 59 a.C. - 17 d.C.).
Luciano di Samosata, scrittore e filosofo greco (Samosata, Siria, 125 - 192 dC).
Lucrèzio Caro (Tito), poeta latino (Pompei [?] 98 - 55 a.C.). Autore del De rerum natura.
Macròbio (Ambrogio), grammatico ed erudito latino della fine del IV sec.dC. Dialogo sulle sfere celesti.
Manilio (Marco o Manlio), poeta didascalico latino del I sec. d.C. Compose il poema Astronomica.
Marcellino

Marino di Tiro, geografo greco della prima metà del II sec.
Marziano Capèlla (Minneo Felice), scrittore latino del V sec. d.C.
Menandro,  il maggior poeta greco della commedia nuova (342-291a.C).
Menècmo, matematico greco (Proconneso, od. Marmara, 375 - 325 a.C. ).
Menelao d'Alessandria, matematico greco (fine del I sec. d.C.). Fondatore della trigonometria sferica.
Metone, astronomo ateniese (V sec. a.C.).
N-P
Nicomaco Flaviano (Virio), letterato e uomo politico romano (334-394 ).
Nicomaco di Gerasa, matematico greco della fine del I sec. d.C.
Nicomede, matematico del II sec a.C.
Orazio, poeta latino a Roma (65-8 a.C.).
Oribasio,  medico greco di Bisanzio (325-403 d.C.).
Panini, grammatico indiano (V o IV sec a.C.).
Pappo Alessandrino, matematico vissuto fra il III e il IV sec.
Parmènide di Elea, filosofo greco (Elea [od. Velia], Magna Grecia, 520 - 440 a.C.).
Perseo, matematico greco vissuto probabilmente nel II sec. a.C.
Pirróne di Elide, filosofo greco (Elide 365 - 275 a.C.). Discepolo di Anassarco; fondatore della scuola scettica.
Pitàgora di Samo, filosofo greco (Samo 570 - Metaponto 497 a.C.). Suoi seguaci Filolao, Archita di Taranto.
Pitèa, navigatore e geografo greco di Massalia (Marsiglia) [IV sec. a.C.].
Platóne, filosofo greco (Atene 427-347 a.C.).
Plinio il Giovane , funzionario imperiale e letterato latino (Como 62 - 114).
Plinio il Vecchio, storico e naturalista latino (Como 23/24 - Castellammare di Stabia, 79).
Plutarco, biografo e filosofo greco (Cheronea 46 - 127 ).
Polibio, storico greco (Megalopoli 203-120 a.C.). Amico di Scipione Emiliano; scrisse le Storie.
Popper, Karl, filosofo della scienza austriaco (Vienna 1902 – Londra 1994).
Porfirio, (Malchos, 233 - 305 d.C.), filosofo neoplatonico greco di origine siriaca, morto a Roma.
Posidònio di Apamea, filosofo stoico e storico greco (Apamea di Siria, 135 - 51 a.C.)
Prassagora di Cos, medico famoso della seconda  meta`IV sec a.C.; maestro di Erofilo.
Proclo, filosofo neoplatonico greco (Costantinopoli 412 - Atene 485 dC).
Protàgora di Abdera,  Filosofo greco, grande sofista (Tracia, 486- 410 a.C.).
R-S
Rufo Efesio, medico greco (seconda metà del I sec. d.C.). Studiò l'anatomia umana (nomenclatura).
Sallustio (Caio Crispo), storico romano (86 - 35 a.C.). Segui` Cesare in Gallia; governatore d’Africa.
Scìlace, navigatore e geografo greco di Caria (sec. IV -V a.C.)
Seleuco di Babilonia, matematico del II sec a.C., contemporaneo di Ipparco.
Seleuco Omèrico, grammatico e filologo greco (I sec. d.C.). Scolaro di Aristarco; commentatore di Omero.
Sèneca (Lucio Anneo) il Filòsofo, scrittore e filosofo latino (Cordova 5-4 a.C. - Roma 65 d.C.).
Senocrate (Xenocrates), filosofo greco di Calcedonia (400-314 a.C.).
Senòfane, poeta e filosofo greco (V-VI sec. a.C.).
Senofónte, storico e poligrafo ateniese (Atene, 430 - 354 a.C.).
Sereno di Antinoe, matematico greco del IV sec d.C., di Antinoe (Egitto).
Sesto Empirico, filosofo, astronomo e medico greco (II -III sec. d.C.)
Simplicio, filosofo neoplatonico nato in Cilicia (VI sec. dC).
Socrate, il più famoso dei filosofi (Atene 469-399 a.C).
Sorano di Efeso,  medico greco (prima metà del II sec. d.C.) vissuto ad Alessandria e a Roma
Speusippo, filosofo greco di Atene (393-339 a.C.).
Stobeo, (Giovanni di Stobi, V sec d.C.). Antologista greco della Macedonia.
Strabóne, geografo e storico greco (Amasia Pontica 64-63 a.C. - 21 d.C.).
Stratone di Lampsaco, filosofo greco (Lampsaco - † 270-268 a.C.).
Svetonio Tranquillo,  (Caio, 70-140 d.C.), biografo ed erudito latino.

T-Z
Tacito (Publio Cornelio), storico latino (55-120 d.C.); Storie e gli Annali dell'età imperiale (da 14 al 96 d.C.).
Talète, filosofo greco di Mileto (624ca  - 546 a.C.). Astronomo e geometra, uno dei sette savi.
Teetèto, matematico e filosofo greco (Atene, 415 - 365 a.C.).
Temisóne, medico di Laodicea in Siria, vissuto a Roma al tempo di Augusto.
Teòcrito, poeta greco di Siracusa (310 - 250 a.C.). Fu a Coo e Alessandria. Idilli, compilati da Artemidoro.
Teodoro di Cirene, matematico greco (V sec. a.C.)
Teodoro di Cirene, detto l'Ateo, filosofo greco (IV - III sec. a.C.).
Teodosio di Bitinia, astronomo e matematico greco (II sec. a.C.). Geometria sferica e costellazioni.
Teofrasto, filosofo e scienziato greco (Lesbo, 371 – 288 a.C.).
Teóne d'Alessandria, astronomo e matematico greco (IV sec. dC)
Teone di Smirne, matematico e filosofo greco (II sec. dC).
Tolomeo Filadelfo, figlio di Cleopatra VII e di Marco Antonio (36 a.C.-?).
Tolomeo (Claudio), astronomo, matematico e geografo greco di Alessandria (Tolemaide 90 - Canopo 168 )
Tolomèo I Sotere (367-283 a.C.), re d'Egitto dal 305 al 283 a.C.
Tucidide, storico ateniese (460 - 395 a.C.). Del tempo di Pericle; storico della guerra del Peloponneso.
Valerio Massimo, scrittore romano (I sec a.C.-I sec d.C.).
Varrone (Marco Terenzio), erudito e poligrafo latino (Rieti 116-27 a.C.).
Vitruvio Pollióne, scrittore romano, vissuto nel I sec. a.C. (Augusto). De Architectura (dieci libri).
Zenodoro, matematico grecodel II sec. a.C.
Zenone di Elea, filosofo greco, nato intorno al 490 a.C.
Zenone di Sidone, filosofo greco epicureo (sec II- I a.C.).
Zoroastro o Zaratustra, riformatore religioso dell'Iran antico. La sua attività si situa fra il 1000 e il 600 a.C.
Zosimo di Panopoli, storico greco- bizantino (V -VI sec).



F. Soso, Dec 2000