Vai ai contenuti
  •  301 COMMENTI
  • Ascolta
  • Sottolineando o cliccando due volte su un qualsiasi termine di questo articolo accederai alle risorse lessicali ad esso correlate
  • 565Share
  • Riduci la dimensione del testo
  • Ingrandisci la dimensione del testo
  • Stampa questo articolo
  • Invia l'indirizzo di questa pagina via e-mail

Le due Italie della maturità: più rigore al Nord, i voti massimi sono la metà

Benvenuti al Sud (con 100 e lode)

Il record di nuovo in Calabria dove un liceo
ha ben venti studenti con il massimo dei voti

Le due Italie della maturità: più rigore al Nord, i voti massimi sono la metà

Benvenuti al Sud (con 100 e lode)

Il record di nuovo in Calabria dove un liceo
ha ben venti studenti con il massimo dei voti

Studenti dell'ultimo anno delle superiori impegnati nell'esame di maturità (Fotogramma)
Studenti dell'ultimo anno delle superiori impegnati nell'esame di maturità (Fotogramma)
Da alcune indiscrezioni sembra che i risultati degli ultimi esami di maturità rivelino un dato disarmante: al Sud i 100 e lode continuano ad essere il doppio che al Nord, la Calabria continua a battere ogni record con un liceo che ha venti 100 e lode mentre i migliori licei del Nord e del Centro ne hanno uno o due. La consolazione è che si tratta di un liceo diverso da quello dell'anno scorso (il quale sembra avere «migliorato»: da 23 è sceso a 17).

È il terzo anno che dalle pagine del Corriere segnaliamo lo scandalo dei 100 e lode. Il problema è apparentemente insolubile. Eppure qualche giorno fa, su questo quotidiano, abbiamo commentato i risultati dei test Invalsi per elementari, medie e seconda superiore, che hanno dato la buona notizia che la cultura dei test sembra prendere piede anche in Italia e che, in presenza di osservatori, il «cheating» (barare) sembra essere contenuto. Si comincia a capire che bisogna avere delle misure oggettive del rendimento degli studenti per misurarli uno contro l'altro e le scuole una nei confronti dell'altra e di iniziare un processo di valutazione oggettivo.

La maturità è però il momento chiave in cui queste misurazioni dovrebbero essere fatte (in Usa, il test principale creato 80 anni fa, il Sat, si fa solo alla maturità) perché serve a dare una misura obiettiva del merito per selezionare chi va alla università e indirizzarlo. Un grande scrittore e insegnante statunitense del secolo scorso diceva «la selezione degli individui in funzione delle loro capacità è probabilmente il processo più delicato e difficile. Coloro che riceveranno la migliore istruzione gestiranno tutti i posti di lavoro del Paese. Quindi la domanda "chi dovrebbe andare all'università?" vuole dire "chi deve guidare la società?". Non sono domande da trattare con leggerezza. Sono domande per le quali si sono combattute delle guerre».

In Italia, mentre il «diritto allo studio» è ormai pienamente acquisito (si pagano rette bassissime e le università sono sotto casa), non vi è nessuna garanzia sulla meritocrazia nella selezione. Non è certo che alla università ci vada chi se lo merita e soprattutto non è certo che i migliori vadano alle università migliori. I 400 milioni in borse di studio amministrate dalle Regioni (non dal ministero, così prevede la normativa), vengono date sulla base del «merito» inteso come bisogno di supporto economico, misurato sulla base del reddito dei genitori, che è falso nel caso di un italiano su due. Il merito «vero», quello dei risultati conseguiti, è basato sui voti che però sono anche essi, come visto, falsi, per cui queste borse di studio vanno a mediocri figli di evasori fiscali. Tanti giovani capaci, poco abbienti, ma figli di persone che pagano le tasse non riescono ad andare all'università. Peggio, tanti giovani eccellenti che potrebbero essere ammessi alle migliori università di Italia, si iscrivono alla università sotto casa perché non possono permettersi i costi di trasferta.

La grande occasione persa nel non aver esteso i test Invalsi alla maturità non è solo quella di una grande occasione perduta per rilanciare la meritocrazia nella selezione per l'accesso alla università. Quei test potrebbero essere utili anche per valutare il sistema educativo italiano dove è più debole e ineguale: l'istruzione superiore e l'università. Infatti i risultati dei test Invalsi hanno evidenziato che il grosso gap di risultati tra Nord e Sud non è alle elementari, come si potrebbe immaginare tenendo conto del contesto familiare, ma nelle medie e soprattutto nelle superiori. Un test standard alla fine delle superiori, se integrato con quello attuale introdotto al secondo anno, può dare una misura obiettiva della qualità dell'insegnamento in quel liceo o in quell'istituto tecnico. Non solo ma se esistesse il test e i 400 milioni di borse di studio andassero agli studenti migliori, avremmo anche una misura obiettiva della qualità delle università: le migliori sarebbero quelle dove vanno gli studenti migliori. E la riforma della università, che tenta di valutare a fatica gli atenei per distribuire i finanziamenti pubblici in senso meritocratico, ne riceverebbe un impulso determinante.

Infine un suggerimento e una domanda. Il suggerimento è per i genitori, che prima di iscrivere i propri figli a settembre, dovrebbero richiedere i test Invalsi della scuola a cui intendono iscrivere i ragazzi e paragonarli a quelle di altre scuole e alla media della propria città. I dati oggi esistono, dovrebbero essere resi trasparenti e prima o poi avverrà, nell'attesa richiediamoli e nessuno può vietarci di conoscerli. La domanda è per il ministro Gelmini, che è stata il «campione» del rilancio dell'Invalsi: cosa è necessario fare per evitare anche il prossimo anno lo scandalo dei 100 e lode, estendendo il test Invalsi alla maturità e successivamente creando il «fondo per il merito» già approvato dalla legge per allocare borse di studio private e pubbliche ai migliori giovani italiani?

Roger Abravanel
02 agosto 2011(ultima modifica: 03 agosto 2011 08:29)© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMENTA la notizia
CONDIVIDI LE TUE OPINIONI SU CORRIERE.IT
Non è possibile
inviare commenti
a questo articolo
301
COMMENTI


IL SUD E LO STATO SOCIALE
02.08|20:00
ROBIGNO

Al sud hanno sempre avuto una particolare idea dello Stato come risolutore di tutti i problemi e molto spesso come vacca da mungere!! E' normale pensare che in ambito scolastico i professori al sud lascino la rigidita' e il rigore ai professori del nord dispensando i loro pupilli di generosi voti ben sapendo che cio' li avantaggera' a trovarsi magari un bel posto nel settore pubblico e quindi una bella sistemazione per tutta la vita. Non sorprende neppure che la vicenda avvenga nella regione balzata alle cronache per un'esagerato numero di guardie forestali assunte, una cosa ridicola rispetto al fabbisogno. Ma la morale e' sempre quella ossia "tanto paga Pantalone!"

Benvenuti al Sud (dove si studia)
02.08|19:49
FabioGiuffrida

E' pretestuoso dire che il Sud non merita più 100 e lode del Nord: quali leggi divine hanno stabilito che gli ignoranti risiedono al Sud e gli intelligenti al Nord? Mi meraviglio poi che tutti - pochi mesi fa -eravate pronti a festeggiare il 150° dell'Unità d'Italia: e ancora vi ostinate a parlare di divario Nord-Sud, che a mio avviso non ha motivo di sussistere. L'Italia è una ed indivisibile. Il resto sono pareri puramente politici. Io sono tra quelli che ha studiato al Sud, che è uscito con 100 (e non con la lode perchè al Sud rispettano rigorosamente i Regolamenti subdoli imposti dal Ministero, e quindi giustamente a nessuno della mia classe è stato attribuito il 100 e lode!), che ha fatto uno studio matto e disperatissimo (alla Leopardi: beh sì, sembra strano, ma al Sud si studia Letteratura Italiana!), che ha sudato per ottenere un 100 che adesso gli permetterà di far fronte agli studi universitari in maniera più stabile. Ho frequentato un Liceo Statale, non sono un raccomandato, non ho dato mazzette nè tangenti, non ho mai pensato di iscrivermi nè in un diplomificio (scuola privata) nè in un'Università telematica (so che al Nord ne avete parecchie: sapete che lì le regalano anche le lauree?). Come me in tantissimi hanno sudato per affrontare brillantemente questi Esami. Lo ritrovo lesivo della nostra sensibilità ciò che è stato scritto. Lo accetto solo perchè Roger Abravanel non è mai stato al Sud: dalla Libia direttamente a Milano, senza passare per la Terronia!

Mancanza di solidarietà
02.08|18:54
ughiino

Io sono nato a Catanzaro e ho avuto il mio 100 alla maturità nel 2006. Ho vaghi ricordi di quegli esami, ma sono sicuro di non sbagliarmi quando dico che i diplomati con il massimo (non esisteva ancora la lode) erano circa 3 per classe (diciamo più del 10 per cento). Ecco, ora mi trovo nella fastidiosa posizione di dover cercare di mediare tra il mio orgoglio personale e la sconsolata conferma delle vostre testimonianze. Ad ogni modo, visto che alcuni di voi hanno anche riempito la bocca di parole poco pesate e soprattutto sature di un infantile desiderio di rivalsa sociale, faccio osservare due cose: probabilmente i 110 L universitari sono anche più comuni dei 100 (e direi anche uniformemente distribuiti nel territorio...), ed è questo che annulla qualsiasi valore del titolo di studio; e poi questi commenti pieni di disprezzo e frustrazione mostrano che non si tratta di un problema di coesione nazionale, di dualismo nord-sud, ma proprio di mancanza di principi di solidarietà.

@ nairobi 17:42
02.08|18:53
FF1972

So benissimo che "dà" verbo è accentato. Spero vorrà perdonarmi un refuso che mi è sfuggito digitando di fretta sulla tastiera di un laptop (capita ben di peggio a fior di firme del giornalismo nazionale e internazionale...). Sono lieto, comunque, che il mio post abbia suscitato la sua attenzione al punto da far la pulce anche ad un accento mancante... La saluto.

A CHI SA SOLO CRITICARE E VEDERE DEL MARCIO A CASA D'ALTRI
02.08|18:44
MilanoItalia

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_agosto_02/caprara-mattone-lunare_f9515482-bd20-11e0-b530-d2ad6f731cf9.shtml


PIÙletti

IN PRIMO piano